INSORGENZA DELLE INTOLLERANZE
L’intolleranza alimentare è una reazione infiammatoria cronica determinata dal passaggio, attraverso la mucosa intestinale troppo permeabile (“colabrodo”), di macromolecole alimentari indigerite, che innescano una risposta immunitaria mediata dalla produzione di anticorpi IgG4. A differenza delle allergie, in cui la reazione è immunitaria è immediata (produzione di IgE), nell’intolleranza alimentare tale reazione è ritardata e conseguente ad uno stimolo ripetuto da parte degli antigeni alimentari.
COME RICONOSCERE LE INTOLLERANZE ALIMENTARI
DISTURBI GASTROINTESTINALI (diarrea, stipsi, sindrome del colon irritabile, dolori addominali, vomito e nausea)
DISTURBI DELL’APPARATO RESPIRATORIO (sinusite, asma bronchiale, rinite, dispnea, tosse, bronchite ricorrente)
DISTURBI DERMATOLOGICI (acne, eczema, prurito, psoriasi, orticaria)
DISTURBI NEUROLOGICI E PSICOLOGICI (vertigini, emicrania, cefalea, ansia,iperattività)
Metodo: ricerca delle IgG e IgG4
La quantificazione degli anticorpi rappresenta l’unico metodo attendibile che consente di comprovare con assoluta certezza la presenza di intolleranze alimentari, in quanto risulta accurata, specifica, quantitativa e riproducibile
RISPONDIAMO ALLE TUE ESIGENZE